Alle 10.25 del 2 Agosto 1980 non fu solo l’orologio della stazione di Bologna a fermarsi. L’Italia intera si fermò. A distanza di oltre 30 anni si continua, giustamente, a ricordare una delle stragi che attraversarono la mente e il…
Alle 10.25 del 2 Agosto 1980 non fu solo l’orologio della stazione di Bologna a fermarsi. L’Italia intera si fermò. A distanza di oltre 30 anni si continua, giustamente, a ricordare una delle stragi che attraversarono la mente e il…
«Non credo nei miti né, tantomeno, nei criminali mitizzati. Tuttavia Carlos è un personaggio più importante di quello che possiamo pensare, specialmente per l’Italia». A parlare a Notte Criminale di Carlos “lo sciacallo”, al secolo Ilich Ramírez Sánchez, la Primula…
Tommaso Buscetta era una persona di qualità. Con la carriera bloccata da un difetto (l’irresistibile attrazione per l’altro sesso) che ad altri potrebbe oggi costare molto di più… E quindi nella sua collaborazione con la giustizia ha dimostrato coerenza, lucidità,…
Quando per la prima volta Domenico Sica usa la categoria di “agenzia del crimine” per qualificare l’attività della banda della Magliana oltre la semplice realtà dell’economia e dell’antropologia malavitosa, la conoscenza degli investigatori sulla natura del fenomeno è ancora ridotta.…