Perché il crimine diventa mito? Il crimine diventa mito perché a noi giallisti piace indagare la nostra parte oscura penso. Tutti gli uomini sono attirati dal bello ma anche dal male. E’ nella natura umana. Non ti saprei dire so…
Perché il crimine diventa mito? Il crimine diventa mito perché a noi giallisti piace indagare la nostra parte oscura penso. Tutti gli uomini sono attirati dal bello ma anche dal male. E’ nella natura umana. Non ti saprei dire so…
Paolo Roversi, Milano criminale – il romanzo, p. 422, € 18,90, Rizzoli In libreria dal 2 marzo Parte prima Fine della Ligera Scelte di campo 1 L’uomo cammina tranquillo sul ciglio della strada. Scarpe ricoperte di polvere e l’aria di…
Fonte: L’europeo Rcs Rizzoli Periodici Un ringraziamento speciale per la collaborazione va a Massimo Laganà
Nella foto: Monica Zornetta, giornalista, scrittice. Collabora con “Blunotte“, “Galatea“, rivista svizzera di geopolitica e scrive per “Narcomafie”. Ha scritto per “Il Gazzettino”, è stata corrispondente di Rtl 102.5, ha partecipato al libro “Giornalismi e mafie” (Premio Ilaria Alpi). E’…
Il caso Pantani: storia di un campione annientato – Prima parte –
Il sabato, il giorno del blitz a Madonna di Campiglio, non erano ancora le otto e chiesi di andare in doccia, mi preparavo per un colloquio… Il tempo che mi aprissero e una volta in corridoio, nel tragitto per arrivare…
Pubblicato su News interessanti, Notte Criminale