Quello che uscì mesi fa su Oggi fu uno scoop di tutto rispetto per la giornalista Raffaella Fanelli. L’intervista all’ex brigatista Raffaele Fiore fu qualcosa di più di un’esclusiva giornalistica, fu il là per aprire polemiche ma anche per generare…
Quello che uscì mesi fa su Oggi fu uno scoop di tutto rispetto per la giornalista Raffaella Fanelli. L’intervista all’ex brigatista Raffaele Fiore fu qualcosa di più di un’esclusiva giornalistica, fu il là per aprire polemiche ma anche per generare…
Sotto la cravatta bordeaux si vedono i chiari segni di uno strangolamento. E’ il 25 novembre del 2006 quando il cadavere viene ritrovato in via Ostiense, a Roma. E’ un maschio, 50 anni circa, nessun documento addosso…continua a leggere Cadaveri senza…
di Alessandro Ambrosini Il Vaticano è una presenza fondamentale, a volte oscura nella storia di Roma e dell’Italia intera. Da sempre, potere e fede convivono in modo a volte inquietante e non è facile essere guide spirituali in un mondo…
Trentuno anni fa il Dc9 IH-870 precipitava nelle acque di Ustica. Da quel 27 giugno 1980 i perché intorno al volo Itavia e alla tragedia dei cieli si sono moltiplicati. Una verità che Fabrizio Colarieti, un esperto del caso, cerca…
Da questa sera, venerdì 8 luglio e per 12 appuntamenti settimanali torna in seconda serata su Rai 3 Carlo Lucarelli con un ciclo di puntate del suo popolare programma “Blu Notte”. Si parte, con la banda della Magliana. Nella prima…
Spettatori di una sovranità limitata Chiamatela dietrologia, oppure antiamericanismo. Ma resta un dato di fatto: anche in questa brutta storia i nostri fedeli alleati americani ci sono entrati con le mani e con i piedi. È stata colpa loro? Chi…
Perché il crimine diventa mito? Il crimine diventa mito perché le storie criminali fanno presa sul pubblico in quanto, normalmente, c’è l’intreccio tra amore e morte e, soprattutto, quando la morte è violenta. Essa attrae, probabilmente, per una sorte di…