di Simona Zecchi Si scrive di guerra solitamente quando le fazioni in lotta sono chiare e ben distinte. Si è scritto di guerra anche quando, il 18 settembre del 2008, gli uomini di Giuseppe Setola (non boss ma affiliato ai…
di Simona Zecchi Si scrive di guerra solitamente quando le fazioni in lotta sono chiare e ben distinte. Si è scritto di guerra anche quando, il 18 settembre del 2008, gli uomini di Giuseppe Setola (non boss ma affiliato ai…
Ci sono processi che sono fini a se stessi o al massimo alla curiosità di qualche milione di italiani. L’esempio calzante è il plurinominato processo di Perugia, di Cogne o quello che sarà di Avetrana. Processi, dove tutti i media…
Su questa vicenda, abbiamo chiesto un parere all’Avvocato penalista Gianluca Arrighi che, durante la sua carriera oltre al successo, ha raccolto alcune storie pubblicandole in “Crimina Romana”. Il romanzo, subito rivelatosi un best seller è rimasto per oltre sei mesi…
In questo pezzo inedito Michele Februo e Solange Lusiku, puntano l’indice, con un semplice racconto, contro la libertà di stampa -o quella che così viene indebitamente chiamata- nel sud Kivu. Un delitto all’informazione.
Perché il crimine diventa mito? Perché gli uomini non hanno trovato un modo diverso di vivere, capire, accettare profondamente la presenza del male. Nella storia degli uomini, questa frase va declinata in maniera diversa e così, nella storia del teatro…
Lei scrive di Vallanzasca e scrive ‘Acab’, acronimo di all the cops are bastards, il suo è un tentativo per richiamare alla riflessione sullo stato e l’antistato in tempi più maturi per capire? Io credo che per raccontare il nostro…
Come descriverebbe la psicologia di Vallanzasca? E’ un narciso, un uomo molto impulsivo con un’intelligenza vivacissima. Un uomo colto. Un uomo che legge, che sa parlare in italiano. E’ molto severo con se stesso, molto rigoroso. Non l’ho mai sentito…