Friedrich Nietzsche, in Morgenröthe, l’opera con cui si avvia verso quella “guarigione” che viene a coincidere con la sua perfetta maturità, percepisce, grazie alle sue antenne ipersensibili, come i “delinquenti scoperti” non soffrano “del delitto, ma dell’ignominia, o del cruccio…