di Paperon De Paperoni I 120 milioni di euro di contributi per l’editoria per il 2012 saranno erogati «sulla base di parametri industriali corretti che spingano le imprese verso comportamenti adeguati alla evoluzione del settore»… …continua qui
di Paperon De Paperoni I 120 milioni di euro di contributi per l’editoria per il 2012 saranno erogati «sulla base di parametri industriali corretti che spingano le imprese verso comportamenti adeguati alla evoluzione del settore»… …continua qui
di Paperon De Paperoni Sul sito di Franco Abruzzo, vengono riportate due agenzie (l’Adnkronos e l’Ansa) che recitano così: Roma, 27 gennaio 2012. «Arriva una boccata d’ossigeno per una ventina di quotidiani non profit, politici, di società cooperative, di minoranze…
Et voilà, chiude anche il giornale gratuito City, il quotidiano del gruppo Rcs. “Ci è stato comunicato – si legge in una nota del Cdr ripresa dal sito Liberoquotidiano.it – che l’Editore ha deciso la sospensione, entro febbraio 2012, di…
Mario Morcellini Achille Serra Raffaella Notariale Marco Bocci Carlo Bonini Vinicio Marchioni Leonardo Coen Enrico Brignano E per te, il crimine, perchè diventa mito? seguici qui e qui
Mi sentivo decisamente meglio. Ero ancora nella mia stanza, stavo terminando di mettere nel borsone tutte le mie cose. Di lì a poco il dottor Stevens sarebbe venuto a salutarmi e a farmi firmare le scartoffie necessarie per le mie…
GIORGIO SCERBANENCO Nasce oggi “Parole Criminali: viaggio nella nuova letteratura noir italiana” la rubrica che rende Notte Criminale sempre più esclusiva. Su questo blog, non poteva mancare, infatti, uno spazio che parlasse della nuova editoria noir. Un filone che, da…
Rispetto alle diverse interpretazioni criminali che, dall’editoria alla cinematografia, sono state fatte pensi che le critiche delle Istituzioni nascano dalla paura di non riuscire a dare uno stesso “prodotto” per salvaguardare lo stato? La polemica è stata fatta in particolare…
Gianluca Arrighi, avvocato penalista e scrittore, autore del best seller “Crimina Romana” Perché il crimine diventa mito? Perché anche il migliore degli esseri umani ha dentro di sé una “parte oscura”. Quindi, di conseguenza, percepiamo il male come un pezzo…