Fabio di Chio è un giornalista di cronaca nera, lavora a Il Tempo di Roma. E’ un professionista da anni, abituato a stare in questura ad aspettare qualche notizia, in strada a raccogliere informazioni, dettagli. E’ un giornalista che non…
Fabio di Chio è un giornalista di cronaca nera, lavora a Il Tempo di Roma. E’ un professionista da anni, abituato a stare in questura ad aspettare qualche notizia, in strada a raccogliere informazioni, dettagli. E’ un giornalista che non…
Lo scorso 23 agosto, l’omicidio di Edoardo Sforna, surriscaldava la periferia (Morena) della già bollente Capitale lasciando basiti, oltre gli spari, sui perché. Se, infatti, in meno di un anno, gli ultimi colpi d’arma da fuoco, hanno raggiunto pregiudicati, gente…
Perché il crimine diventa mito? Bisogna vedere quale è l’interpretazione che si dà alla parola mito. Ci sono una serie di motivazioni psicanalitiche, se stiamo a quella più semplice, il male è sicuramente affascinante perché racconta molto più del bene,…
Alle prime luci dell’alba è scattata l’operazione guidata dalla Squadra Mobile e dalla Procura Distrettuale Antimafia per mettere fine ad un giro di usura e riciclaggio con 11 mandati d’arresto e 54 perquisizioni in tutta la città. Professionisti, vip del…
Si. Lo apprendiamo da fonti certe. Fonti attendibili ed interne alle mura della casa circondariale dove, Renato Vallanzasca, il criminale più discusso di sempre, sta scontando la sua pena pari a quattro vite e duecentosessanta anni di carcere. Le motivazioni…
Fabrizio Colarieti Fabrizio Colarieti nasce nel 1978 a Rieti. Freelance e giornalista pubblicista dal 1998, ha scritto per il quotidiano Il Tempo, l’agenzia Omniroma e i settimanali Avvenimenti, Left e Il Punto. Da dodici anni, collabora con Il Messaggero, da…
Perché il crimine diventa mito? Il crimine diventa mito perché a noi giallisti piace indagare la nostra parte oscura penso. Tutti gli uomini sono attirati dal bello ma anche dal male. E’ nella natura umana. Non ti saprei dire so…
Perché il crimine diventa mito? Perché gli uomini non hanno trovato un modo diverso di vivere, capire, accettare profondamente la presenza del male. Nella storia degli uomini, questa frase va declinata in maniera diversa e così, nella storia del teatro…
Tv: l’omicidio è servito.
In principio fu Vermicino, Avetrana venne molto tempo dopo. Nel giugno del 1981, in diretta televisiva, si consumava la tragedia del piccolo Alfredino Rampi caduto accidentalmente in un pozzo a Vermicino a pochi chilometri da Roma. Quello che doveva essere…
Pubblicato su Cronaca, Media Crime, News interessanti, Notte Criminale