L’usura è un male che non conosce confini e nazionalità. E’ una piaga sociale che colpisce tutti i ceti sociali indifferentemente e a tutte le latitudini… …continua a leggere QUI
L’usura è un male che non conosce confini e nazionalità. E’ una piaga sociale che colpisce tutti i ceti sociali indifferentemente e a tutte le latitudini… …continua a leggere QUI
cliccare sulle pagine per leggerle ed ingrandirle
Sergio Gilles Lacavalla. Scrittore, giornalista e drammaturgo. Vive e lavora a Roma, dove scrive, dirige e interpreta drammi per il teatro e l’apocalyptic murder dance (il suo ultimo dramma è “+De Par Le Roi Du Ciel+”), articoli per vari giornali
Nella puntata precedente, il magistrato Otello Lupacchini, per Notte Criminale,semplificava la giustizia affrontando i temi della prevenzione e della repressione dei crimini. Di seguito la seconda puntata… Partiamo dallo sbilanciamento tra le situazioni:se l’attività di polizia giudiziaria prende il sopravvento…
Il magistrato Otello Lupacchini continua a semplificare la giustizia per Notte Criminale e, in questa pillola, affronta i temi della prevenzione e della repressione dei crimini. Senza andare indietro nel tempo alle teorizzazioni di Cesare Beccaria ma fermandoci nel periodo…
Che la televisione abbia delle difficoltà a partorire qualcosa di potabile, di aggregare notizie interessanti per crearci trasmissioni soddisfacenti, di catturare l’attenzione del pubblico al di là del sangue beh, non ci meraviglia. Questo è un dato e un fatto.…
VIGONOVO. Costante Carraro detto «Chessman» elemento di spicco della mala in Riviera del Brenta, torna in cella a Santa Maria Maggiore a Venezia. L’ex bandito, un tempo legato al clan di Felice Maniero torna in carcere per l’arrivo di una…
Paolo Roversi, Milano criminale – il romanzo, p. 422, € 18,90, Rizzoli In libreria dal 2 marzo Parte prima Fine della Ligera Scelte di campo 1 L’uomo cammina tranquillo sul ciglio della strada. Scarpe ricoperte di polvere e l’aria di…
Lei scrive di Vallanzasca e scrive ‘Acab’, acronimo di all the cops are bastards, il suo è un tentativo per richiamare alla riflessione sullo stato e l’antistato in tempi più maturi per capire? Io credo che per raccontare il nostro…