Il 1983 è un anno maledetto. Lo è per Bologna e lo è soprattutto per la facoltà del Dams. Dopo il delitto di Angelo Fabbri, avvenuto tra il 30 e il 31 dicembre 1982, e quello di Francesca Alinovi, ritrovata…
Il 1983 è un anno maledetto. Lo è per Bologna e lo è soprattutto per la facoltà del Dams. Dopo il delitto di Angelo Fabbri, avvenuto tra il 30 e il 31 dicembre 1982, e quello di Francesca Alinovi, ritrovata…
VENEZIA— Sono a processo per reati degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. Allora erano dei giovani e terribili criminali della mala del Brenta, specializzati in rapine (in cui non disdegnavano l’uso del kalashnikov) e traffico di droga agli…
Renato Vallanzasca In relazione agli ultimi fatti che hanno “ripulito” la cronaca nera con la decantata libertà di Felice Maniero, è ascoltando l’intervista fatta a Vallanzasca e soffermandomi sulla multa giudiziaria di 3000 euro non pagata – causa della mancata…
Gli inquirenti sono concordi: la sua collaborazione è stata decisiva Felice Maniero VENEZIA — «Senza la confessione di Felice Maniero probabilmente la mala del Brenta sarebbe ancora attiva». Paola Mossa è il pm che per ultima ha affrontato le vicende…
Parla il Pm Paola Mossa: «Una scelta lineare e le sue dichiarazioni sono risultate attendibili»
Il Gazzettino «Felice Maniero ha fatto una scelta lineare. E le sue dichiarazioni sono risultate attendibili». Paola Mossa, il pubblico ministero che negli ultimi anni ha lavorato sul fronte della Mala del Brenta, commenta così la notizia della definitiva libertà…
Pubblicato su arresti, Cronaca, Felice Maniero, Mala del Brenta, News interessanti, Notte Criminale, Pagine storiche