Ci sono personaggi che non finiranno mai di stupire e non finiranno mai di essere enigmatici nei loro atti. I mille dedali in cui si infila il vissuto di certe persone è un labirinto che troverà soluzione solo alla fine della…
Ci sono personaggi che non finiranno mai di stupire e non finiranno mai di essere enigmatici nei loro atti. I mille dedali in cui si infila il vissuto di certe persone è un labirinto che troverà soluzione solo alla fine della…
di Alessandro Ambrosini A Napoli la musica a volte è appannaggio della camorra. Questo non è un mistero: suonare a feste, matrimoni e altre rappresentazioni per chi i quartieri se li comanda è sempre stato un marchio di fabbrica di…
In questo pezzo inedito Michele Februo e Solange Lusiku, puntano l’indice, con un semplice racconto, contro la libertà di stampa -o quella che così viene indebitamente chiamata- nel sud Kivu. Un delitto all’informazione.
Perché il crimine diventa mito? Bisogna vedere quale è l’interpretazione che si dà alla parola mito. Ci sono una serie di motivazioni psicanalitiche, se stiamo a quella più semplice, il male è sicuramente affascinante perché racconta molto più del bene,…
Perché il crimine diventa mito? Perché gli uomini non hanno trovato un modo diverso di vivere, capire, accettare profondamente la presenza del male. Nella storia degli uomini, questa frase va declinata in maniera diversa e così, nella storia del teatro…