Perché il crimine diventa mito? Il crimine in realtà è da sempre mito, voi pensate ai processi dell’800 in cui i grandi scrittori raccontavano storie giudiziarie rendendole popolari, creando quello che una volta si chiamava Fejeton e da lì creavano…
Perché il crimine diventa mito? Il crimine in realtà è da sempre mito, voi pensate ai processi dell’800 in cui i grandi scrittori raccontavano storie giudiziarie rendendole popolari, creando quello che una volta si chiamava Fejeton e da lì creavano…
Stefania Bonura Non è un caso che Lilith, la prima donna della storia dell’umanità, sia diventata, per il femminismo di qualche decennio fa, un’icona da ammirare e ricordare. Era sanguinaria e crudele, riferisce la memorialistica, ma anche determinata e libera.…
Dunque Angelo Fabbri viene assassinato con dodici coltellate a poche ore dal Capodanno 1982 e il suo delitto resta insoluto. Delitto che viene seguito qualche mese più tardi da un nuovo omicidio. La vittima è nota in città. Si chiama…
Questo slideshow richiede JavaScript.